Termini e condizioni generali del negozio ease-c-com

§ 1 - Ambito di applicazione e parti contraenti

(1) Le presenti Condizioni Generali (CGV) costituiscono la base per ogni ordine di merci (di seguito: "Prodotti"), nella misura in cui questi vengono offerti per l'ordine nel negozio su flexdrucker.de (di seguito: "Negozio"), tra il Venditore e il rispettivo Acquirente (di seguito: "Parti"). Il venditore offre in particolare merce nel suo negozio.

(2) Le condizioni generali dell’acquirente non costituiscono in nessun momento la base del rapporto contrattuale tra le parti. Qualora l'acquirente utilizzi condizioni generali contrastanti o integrative, la loro validità viene qui invalidata.

(3) Il venditore di tutti i prodotti offerti nel negozio è

(4) “Acquirente” è il rispettivo cliente che effettua un ordine per un prodotto nel negozio sopra menzionato su ease-c.com.

§ 2 - Offerta e conclusione del contratto

(1) Il Venditore offre ai Clienti i prodotti presentati nel Negozio per l'ordinazione (di seguito: "Offerta"). Tali offerte non costituiscono un'offerta in senso giuridico, bensì un invito al cliente a formulare tale offerta.

(2) Il contratto è concluso come segue:

· L'acquirente seleziona i prodotti desiderati nel negozio inserendoli nel carrello tramite il pulsante "Aggiungi al carrello".

· Una volta che l'acquirente ha selezionato tutti i prodotti che desidera ordinare, conferma l'ordine nel carrello cliccando sul pulsante "Checkout".

· L'acquirente deve ora scegliere se desidera effettuare un ordine come "ospite" o accedere a un account cliente esistente. Se non hai ancora un account cliente, puoi registrarne uno durante la procedura d'ordine. Se un ordine viene effettuato come "ospite", il cliente deve fornire il proprio indirizzo. Se un cliente registrato accede a un account cliente esistente, i dati ivi contenuti verranno utilizzati per l'ordine.

Se un ordine viene effettuato come "ospite", il cliente deve fornire il proprio indirizzo.

· Nella pagina con la dicitura “Spedizione” l’acquirente potrà poi scegliere una modalità di spedizione.

Il cliente può quindi scegliere un metodo di pagamento e un indirizzo di fatturazione.

Infine, il cliente riceve un riepilogo dell'ordine e può inoltrarlo al venditore cliccando sul pulsante "Acquista". Cliccando su questo pulsante l'acquirente invia un'offerta vincolante al venditore.

· Il venditore conferma all'acquirente la conclusione del contratto via e-mail (di seguito: "conclusione del contratto").

 

(3) Prima di effettuare un ordine, l'acquirente può correggere in qualsiasi momento eventuali errori di immissione nell'ordine, tornando indietro attraverso i passaggi dell'ordine rilevanti nel browser o addirittura annullando completamente l'ordine. Nell'ultima fase dell'ordine, il cliente riceve una panoramica di tutte le informazioni fornite durante il processo di ordinazione e può correggerle utilizzando il link "Modifica".

 

(4) Con ogni ordine il contenuto del contratto concluso (di seguito: “testo del contratto”) verrà inviato all’acquirente tramite e-mail.

 

(5) I prodotti offerti nel negozio potrebbero differire leggermente visivamente (ad esempio colore, motivo) dai prodotti effettivamente venduti.

 

(6) Se ci sono restrizioni di consegna, il venditore ti informerà di ciò nella sezione "/Negozio" del negozio.

 

(7) In linea di principio non vengono fornite garanzie. Una disposizione diversa si applica solo se nella rispettiva offerta di vendita presentiamo una garanzia e le sue condizioni esatte.

 

(8) Nel caso di vendita di prodotti personalizzati, l'Acquirente fornirà al Venditore ulteriori istruzioni su come personalizzare i prodotti. Il venditore verificherà le richieste di personalizzazione e ti comunicherà se possono essere implementate come desiderato. Il contratto tra le parti si conclude solo dopo che il cliente ha confermato la richiesta di personalizzazione.

 

§ 3 - Prezzi di vendita e pagamento

(1) Tutti i prezzi dei prodotti sono prezzi totali, inclusa l'imposta sul valore aggiunto legale applicabile.

 

(2) I prezzi si intendono al netto delle spese di spedizione, salvo diversa indicazione per il rispettivo prodotto (ad es. "Spedizione gratuita"). Se vengono sostenute spese di spedizione, queste vengono elencate nella rispettiva presentazione del prodotto oppure viene fornito un collegamento alla pagina "/Shop".

 

(3) L'acquirente può scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:

 

Per il pagamento è possibile utilizzare anche il servizio “PayPal”.

 

(4) Il venditore conserva la proprietà dei beni o servizi consegnati fino al completo pagamento dei prodotti.

§ 4 - Diritti di garanzia dell'acquirente

La qualità concordata dei prodotti risulta dalla rispettiva offerta di vendita. In caso di difetti, all'acquirente spettano diritti di garanzia secondo le disposizioni di legge.

§ 5 - Diritto di recesso

(1) Gli acquirenti che sono consumatori hanno generalmente diritto al diritto di recesso in conformità alle condizioni stabilite nella politica di recesso al momento dell'effettuazione degli ordini nel negozio.

 

(2) Ai sensi dell'articolo 13, per «consumatore» si intende qualsiasi persona fisica che conclude un negozio giuridico per scopi che non possono essere prevalentemente attribuiti né alla sua attività commerciale né alla sua attività professionale autonoma.

§ 6 - Risoluzione extragiudiziale delle controversie

(1) L’Unione europea mette a disposizione una piattaforma online (“piattaforma ODR”) per la risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori all’indirizzo https://ec.europa.eu/consumers/odr.

 

(2) Il Venditore non è obbligato né disposto a partecipare a una procedura di risoluzione delle controversie davanti a un collegio arbitrale dei consumatori.

§ 7 - Responsabilità

(1) Per le pretese basate su danni causati dal Venditore, dai suoi rappresentanti legali o ausiliari, il Venditore è sempre responsabile senza limitazioni

- lesioni alla vita, al corpo o alla salute,

- violazione intenzionale o gravemente negligente del dovere,

- Promessa di garanzia, se concordata, o

nella misura in cui è aperto il campo di applicazione della legge sulla responsabilità del produttore.

 

(2) In caso di violazione di obblighi contrattuali essenziali, il cui adempimento è essenziale per la corretta esecuzione del contratto e sul cui rispetto l'acquirente può regolarmente fare affidamento, e di lieve negligenza da parte nostra, dei nostri rappresentanti legali o ausiliari, la responsabilità è limitata all'entità del danno prevedibile al momento della conclusione del contratto e che deve essere tipicamente previsto che si verifichi.

 

(3) In caso contrario sono escluse le pretese di risarcimento danni.

 

§ 8 - Altre disposizioni

(1) La lingua del contratto concluso tra le parti è il “tedesco”.

 

(2) Il Venditore non è soggetto ad alcun codice di condotta.

 

(3) Si applica il diritto della Repubblica Federale Tedesca, ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci. Tuttavia, il diritto tedesco non si applica ai consumatori con residenza permanente all'estero, nella misura in cui il diritto nazionale del consumatore contenga disposizioni dalle quali non è possibile alcuna deroga contrattuale a danno del consumatore.

 

(4) Se il venditore è un commerciante, una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico, il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dai rapporti contrattuali tra il venditore e l'acquirente è la sede legale del venditore.

 

(5) Qualora singole clausole delle presenti condizioni generali dovessero risultare invalide o inapplicabili, ciò non pregiudica la validità delle restanti condizioni.

Termini e condizioni aggiornati l'ultima volta il 14 ottobre 2024


Share by: